Attività
  Iniziative varie
 
 
 
   
   
 
 
  
  
  
  
  
 
  FEBBRAIO
 
 
  venerdì 16   ore 21:00 
 
  
  
  
  
 
  Sodalizio fondato nel 1965
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
  Nuove Iniziative 2018-19
  Il Gruppo Astrofili di Padova, nell'intento di onorare il principio  dominante della sua natura di essere, cioè la divulgazione dell'astronomia, ha pensato di 
  mettere in programma una serie di attività.
  SERATE PUBBLICHE 
  Prima di tutto, il GAP ripropone, come già anticipato nella precedente mail, le serate pubbliche. Queste si terranno a partire dal mese di ottobre fino a 
  giugno 2019. Ci sarà un misto di conferenze ed osservazioni al telescopio.
  Conferenze tenute da soci e da altri relatori titolati, della durata di circa un'ora al cui termine, meteo permettendo, ci sarà l'osservazione ai nostri 
  telescopi.
  Cercheremo, in base al periodo, di porre uno o due oggetti del cosmo, particolarmente attrattivi al centro dell'osservazione.
  Ovviamente il cielo di Padova non è dei migliori, ma la strumentazione di cui disponiamo, ci potrà essere di forte aiuto. Ricordo che abbiamo in gestione 
  l'osservatorio con un telescopio di 400 mm.
   
  L'accesso a queste serate è gratuito per i soci, mentre per gli spettatori casuali, il prezzo è di € 3,00.
   
  Per prenotazioni ed informazioni telefonare a:
  Fabio Borella:          377 453 2162
  Alessandro Bisello:  234 396 8941
  Ivan Codato:            348 251 1670  
  OSSERVATORIO GIUSEPPE COLOMBO
  Abbiamo appena citato il nostro osservatorio che si trova sopra la nostra sede.
  Ebbene, per permettere a chiunque abbia interesse, o anche semplice curiosità, di accedere ai telescopi della cupola di via Cornaro, Roberto Cariolato, 
  direttore dell'osservatorio, si rende disponibile tutti i martedì a partire dal mese di ottobre 2018, alle ore 21.  
  La partecipazione può avere seguito previa comunicazione, mail, telefonata, messaggio o whatsapp, ai riferimenti sotto riportati, in tempo utile. 
  Ovviamente, condizioni meteo avverse annulleranno automaticamente la serata.  
  I contenuti saranno: utilizzo della strumentazione; osservazione; astrofotografia.
   
  Per poter frequentare questi eventi, bisogna iscriversi o essere già soci del GAP.
   
  Referente: 
  Roberto Cariolato: 
  email: roberto.cariolato@alice.it 
  mobile: 349 542 9074  
  CORSO UTILIZZO TELESCOPIO PORTATILE
  E' ricorrente essere interpellato da occasionali aspiranti astrofili o semplici amatori dell'osservazione del cielo per consigli sull'eventuale acquisto di un 
  telescopio.La mia puntuale risposta è quella di proporre un approccio con un percorso conoscitivo dello strumento e del suo corretto utilizzo, prima di 
  passare all'acquisto.Poi, suggerisco di fare qualche serata in mia compagnia per familiarizzare con lo strumento: l'ho già fatto e lo sto facendo anche in 
  questo periodo.
  A  questo punto, anche in considerazione di specifiche richieste, ho pensato che sia opportuno proporre un piccolo corso presso la nostra sede. Si tratta 
  di tre serate che contempleranno una parte di spiegazione teorica sui telescopi, sull'ottica e una parte di esercitazione diretta con gli strumenti. 
  Programmazione:
  Giovedì 11 ottobre, ore 21
  Giovedì 18 ottobre, ore 21
  Giovedì 25 ottobre, ore 21
  Anche per questo caso, l'accesso è riservato ai soci GAP , attuali o di nuova iscrizione.  
  Per informazioni, adesioni e chiarimenti:
  Ivan Codato
  email: ivan.codato@fastwebnet.it
  mobile: 348 251 1670
 
 
 
  G I O V E,  tanto per gradire
  Dati:
  Skywatcher Equinox APO 120 ED  120/900
  Ripresa fuoco diretto
  Camera ZWO ASI 290 MC
  Elaborazione Autostakker IRIS GIMP2
  Autore: Francesco Marin
  Nella serata pubblica GAP di venerdì 1 giugno, dopo la presentazione di Alessandro Bisello, siamo saliti per fare un po’ di osservazione. 
  Il socio Marin Francesco è venuto attrezzato di webcam e computer e a proposto di fare una semplice ripresa, senza tante pretese, dato che il telescopio era stazionato e puntato su 
  Giove, del pianeta giante del nostro sistema solare.
  Dopo qualche giorno, Francesco ha inviato la foto sopra riportata ottenuta tramite una elaborazione del filmato post produzione.
  La propongo anche a voi sottolineando che tutte le occasioni che si propiziano possono essere sfruttate, come ha fatto il nostro Francesco, per arricchire la nostra passione di episodi e 
  testimonianze.
  Grazie Francesco.
 
 
   
 
 
 
 
 
   
 
 
  M42 di Giuseppe Guercio
  Quando la passione e la bravura coincidono e permettono di realizzare progetti, piccoli o grandi che  siano: questo è il risultato.
  Il nostro socio Giuseppe Guercio ci fa dono di questa immagine della grande Nebula di Orione ripresa nei cieli di una buia Croazia 
  e che pubblico con grande piacere.
  Si può obiettare che di M42 abbiamo un’inflazione di immagini. Ma ascoltare l’autore che descrive nei dettagli l’impegno con la 
  preparazione, la serie di scatti effettuati con tempificazioni diverse, l’elaborazione digitale successiva con varie prove per arrivare 
  ad un risultato  “soddisfacente”  come con modestia commenta lui stesso e ci trasmette la stessa emozione  che lo ha accompagnato
   nell’impresa, ci fa anche capire che non si tratta di una semplice foto perchè in ogni dettaglio che riusciamo ad intravvedere 
  tra le polveri colorate con sfumature  graduate illuminate dalle giovani stelle  c’è la  passione di Giuseppe che emerge. 
  Grazie.
  E questi sono i dati di ripresa:
  Telescopio: Rifrattore APOcromatico  80mm /F4,4
  Camera: Canon 500D modificata 
  Numero scatt:i 100 con tempi di apertura vari 
  Elaborazione con PixInsight
  Ivan Codato
 
 
  Il Transito di Mercurio
  Lunedì 11 novembre 2019 avverrà un transito del pianeta  Mercurio sul disco solare. L'evento avrà inizio alle ore 13,35 ora locale, quando il 
  puntino nero, così lo potremo vedere, del più piccolo pianeta del nostro Sistema Solare toccherà in maniera prospettica il bordo della superficie 
  del Sole. Ad attraversare il disco solare, Mercurio ci impiegherà 5 ore e  29 minuti, ma  noi potremo solo seguire l'evento fino al tramonto  della 
  nostra stella che in quel giorno succederà alle ore 16, 46.
  Il Gruppo Astrofili di Padova promuove, con il patrocinio della  municipalità patavina, l'osservazione del transito in piazza  Azzurri d'Italia, a 
  San Carlo, con l'ausilio di telescopi adatti ed  attrezzati allo scopo. Tra l'altro porteremo un telescopio solare  Coronado con webcam connessa 
  ad un PC portatile per  cercare di ampliare il più possibile l'immagine del transito, date le dimensioni ridotte del pianeta Mercurio, e di renderle 
  più  apprezzabile al pubblico.Il tutto con l'indispensabile complicità del bel tempo; in caso di avversità meteo, l'evento sarà 
  ovviamente cancellato. Vi aspettiamo.  
  Spieghiamo l'evento con qualche informazione aggiuntiva.Mercurio è il più piccolo pianeta del Sistema Solare ed il più interno. Si trova a circa 58 milioni di km dalla nostra stella. Ha 
  un diametro di “soli” 4.879 km., mille in più della nostra Luna, rispetto al 1.391.000 km del Sole: ne servono 285 allineati per “riempire” il diametro della nostra stella! La temperatura 
  minima in  superficie raggiunge i -180°, mentre la massima i +430°. Un anno su Mercurio dura 88 giorni in quanto, essendo più vicino al Sole vi ruota intorno più velocemente.
   In compenso il "suo" giorno dura 58  giorni e 15 ore dei nostri e ciò fu scoperto  dall'astronomo padovano Giuseppe Colombo che calcolò la rotazione del pianeta pari a 2/3 del tempo
   della sua rivoluzione che fino a quel momento era intesa a 1:1 dalla teoria della rotazione sincrona.L'orbita di Mercurio ruota in senso antiorario, come gli altri pianeti ed è inclinata di  
  7° rispetto a quella terrestre. Ciò condiziona i momenti in cui è possibile osservarne il suo tentativo di eclissare il Sole, come un Davide di fronte a Golia,  che sono abbastanza rari e 
  capitano ovviamente quando la Terra si trova allineata con il Sole e il pianeta; il che può succedere solo nei mesi di maggio (afelio) o novembre (perielio).
  Si raccomanda la massima precauzione per l'osservazione che deve avvenire con l'ausilio di filtri solari.   
  Il prossimo transito avverrà nel 2032.
  Ivan Codato
 
  
 
  COVID-19 
  Proviamo a ripartire
  Si dice che tutto non sarà come prima e quindi vediamo cosa ci possiamo permettere di mettere in pista.
  Qualcosa vi avevo già anticipato ed ora, dopo qualche consultazione tra di noi, ripropongo i prossimi piccoli passi.
  •
  
  Venerdì 12 giugno h 21: video conferenza tenuta dal nostro socio dott. Giorgio Schileo con il tema: "C'è Vita nell'Universo?".  Era prevista un'altra presentazione, 
  ma per problemi sopraggiunti di indisponibilità della nostra Patrizia Bussatori avremmo dovuto annullarla. Invece è subentrato, e grazie per la sua reattività, il 
  nostro Giorgio. Quindi venerdì prossimo proviamo questa nuova, per noi, modalità. Di seguito alcune indicazioni su come procedere per la partecipazione. Il 
  software è Google Meet, come già indicato, valido per PC, tablet e Smartphone. Ho inviato ad una cerchia di soci e simpatizzanti una mail d'invito con il link che 
  distingue questo evento. Per accedere, basta cliccare sullo stesso link, qualche minuto prima dell'orario dell'inizio (ore 21). Si prega di mettere in mute il proprio 
  microfono agendo sull'icona che lo individua in fondo alla schermata. L'invito è estendibile anche ad altre persone comunicando il link agli interessati; per questo 
  evento è: meet.google.com/bay-cgnr-pnh
  •
  
  Venerdì 26 giugno h 21: presentazione "La nascita degli elementi chimici" tenuta dal dott. Giuseppe Guercio, che ringraziamo. La conferenza sarà tenuta presso la 
  sala parrocchiale di San Carlo, messa generosamente a disposizione da don Antonio Benetollo, che anche ringraziamo. Sarà l'occasione di rivederci fisicamente 
  dopo un lungo periodo e vi daremo eventuali aggiornamenti  sulla nostra situazione. Comunque, saremo tenuti a rispettare i provvedimenti di restrizione ancora 
  in vigore: E' RICHIESTO L'USO DELLA MASCHERINA ed il distanziamento "sociale" previsto per gli ambienti chiusi (cinema e teatri) di almeno un METRO. Venite 
  tranquillamente perché di posto ce n'è. Non serve prenotazione!
  •
  
  Siccome non abbiamo avuto ancora risposta dal Comune per il locale dove poterci incontrare, e siamo pessimisti, credo che dovremo ricorrere ancora all'uso delle 
  video conferenze in futuro. Non abbiamo predisposto ancora un programma-calendario, anche in attesa dell'esito e dell'adesione del primo evento e perché ci 
  stiamo avvicinando al periodo estivo che storicamente faceva coincidere con la sospensione delle serate pubbliche. Abbiamo già alcuni temi pronti: la 
  presentazione di Patrizia da recuperare (sulle Pulsar) e quella di Giuseppe Saonara che parla di calendari. Vi faremo sapere.
  •
  
  Serate all'aperto. Non è possibile proporre osservazioni al telescopio e quindi la nostra attività si limita a presentazioni allo schermo, organizzate da enti 
  comunali, pro loco e associazioni private. Sin'ora abbiamo avuto conferma dalla pro loco  di Selvazzano per la data di giovedì 23 luglio, alle ore 21. Il nostro 
  Alessandro Bisello sta rivisitando gli storici contatti per verificarne eventuali richieste.
  Ci sarà invece, una nostra partecipazione a due serate proposte da Artemartours, la compagnia di navigazione turistica e precisamente per i sabati 1 e 8 agosto. 
  L'iniziativa è ovviamente gestita dalla stessa compagnia e prevede due escursioni in notturna sotto le stelle sul battello nella laguna di Venezia; è in preparazione la 
  locandina per la sua promozione con tutti i dettagli e che posterò sul nostro sito. Il nostro compito sarà di accompagnare i "croceristi" osservando il cielo visibile 
  con commenti scientifici e leggende mitologiche e con l'ausilio di un puntatore laser. 
 
 
  ASTROFOTOGRAFIA… CHE PASSIONE!
  La chiameremo la carica dei Marchi: Marco Paccagnella e Marco Segato, nostri soci, si aggiungono alla gloriosa schiera di Astrofotografi del nostro gruppo.
  Qui due scatti: quello d’esordio di Marco P. a dx con le sue parole che accompagnano la sua  esperienza: «…ti allego la foto della nebulosa Velo 
  o meglio cio' che rimane di una supernova nella parte sud orientale della costellazione del Cigno.
  Dai dati trovati si pensa sia a 1470 anni luce dalla terra e abbia un raggio di 50 anni luce....
  Serata molto nuvolosa ma la fortuna ci ha premiato, visto la Ns insistenza a rimanere fuori con il telescopio
  montatura EQ5, 11 scatti da 30 secondi, camera asiair pro, filtro optolong-pro,s mart device per astrofoto zwo asi 294 MC Pro, telescopio 
  skywatcher 150/750....no  guida
   Abbiamo fatto anche dei dark flat Cosimo la sta elaborando appena pronta te la giro...anche se a me piace molto questa essendo la mia prima...»
  Ed ora quella del giovane Marco Segato che si recentemente iscritto: il suo è uno scatto risalente a questa  estate dalla Croazia.
  E’ la nebula Manubrio, a ca 1200 a.l. nella costellazione della Volpetta.
  Ecco i dati:
  Telescopio: SkyWatcher 150/750 PDS
  Montatura: SkyView Pro go to (orion)
  Macchina fotografica nikon d5100
  60 foto x 30 secondi l'una 
  Bellissime.
  Grazie ragazzi!
  Bisogna ringraziare i nostri Giuseppe Guercio, Cosimo Millevoi e Francesco Cecolin che con le loro foto che pubblicano sul gruppo Whats App ci hanno permesso di 
  vedere cose ai nostri occhi invisibili, dando anche spunto e supporto a chi si sta addentrando in questa bellissima passione.
 
 
   
 
 
   
 
 
  Il Sole visto dal Liceo Curiel di Padova
  Un plauso al nostro giovane ed intraprendente Marco Segato che ci ha coinvolto in una iniziativa della sua scuola, l’Istituto Liceo Scientifico Curiel, in  una giornata dove  gli studenti sono stati protagonisti 
   nel proporsi come relatori in una materia prescelta.
  Marco ha scelto il Sole e ha chiesto al  GAP, di cui è socio, di essere presente con il Coronado per fare una possibile diretta osservazione. Il tempo ci ha premiato e così Ivan si è offerto di portare lo strumento
  martedì 3 maggio. 
  La lezione di Marco in classe, vedi foto a lato poi seguita dalla osservazione con il telescopio
  solare in cortile. Il cielo limpido ha  permesso un’eccellente visione: il Sole offriva alcune macchie in 
  diversi punti della superficie, mentre ad un bordo si innalzava  una gigantesca protuberanza. 
  Marco non si è fatto sfuggire  l’occasione e, preso il suo cellulare, ha incomiciato a fare scatti.
  Potete apprezzare il risultato  nelle foto qui riportate.
  Grazie a tutti i protagonisti!
  Sole compreso.
  Ivan Codato
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
  